Ricerca

Cos'è

Quasi tutti i paesi avanzati si sono dotati di un sistema di valutazione oggettiva dei propri sistemi scolastici: solo così infatti possono identificarne criticità e punti di forza. Questo compito è svolto in Italia dall’INVALSI attraverso le rilevazioni nazionali, che ogni anno coinvolgono decine di migliaia di studenti di ogni età. I test standardizzati nazionali per la rilevazione degli apprendimenti, che vengono somministrati nelle seconde e quinte elementari, prime e terze medie e in tutte le seconde superiori, sono test preparati dall’Invalsi e servono a  valutare il livello di preparazione degli alunni italiani, in Italiano, Matematica ed Inglese.

 

A cosa serve

Il modo migliore per capire scopo, valore e limiti delle Prove INVALSI è capire che cosa misurano, e perché. Le Prove infatti non testano capacità in più rispetto a quelle che si devono acquisire a scuola. Le Prove INVALSI verificano quello che la normativa prevede che gli studenti della nostra scuola sappiano fare.  Il punto di partenza della preparazione delle Prove sono le Indicazioni nazionali e le Linee guida del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, che descrivono i traguardi che gli allievi devono raggiungere e rappresentano quindi il punto di riferimento del lavoro di ogni insegnante. Sulla base di questi documenti l’INVALSI ha elaborato i Quadri di Riferimento, che definiscono con precisione quali competenze, conoscenze e abilità devono essere misurate attraverso le prove standardizzate, e che a loro volta sono la base per gli autori.

Capire e farsi capire nella propria lingua è fondamentale, anche perché la lingua è una palestra del pensiero. Per questo, oltre che la conoscenza della grammatica che serve per esprimersi, nella Prova di Italiano si verifica la capacità di comprendere un testo autentico, letterario o meno, misurando sette aspetti della competenza linguistica che valutano la capacità degli studenti di riflettere sul testo, valutarlo, comprenderne l’organizzazione logica e le connessioni interne.

La Prova di Matematica verifica le conoscenze più importanti, la capacità di risolvere problemi e quella di argomentare in quattro ambiti: probabilità e statistica, aritmetica o algebra, geometria, relazioni e funzioni. Delle tre Prove, è quella che più dipende dal possesso di conoscenze disciplinari, ma i quesiti partono spesso da problemi del mondo reale, e chiedono agli allievi anche di saper riflettere sul perché delle scelte, quindi di saper utilizzare correttamente la logica deduttiva.

La Prova di Inglese misura la capacità di capire gli altri nella vita reale attraverso quesiti basati su testi da leggere o da ascoltare autentici, tratti dalla quotidianità, ed è quindi quella meno legata al possesso di conoscenze, ad esempio di grammatica.

Come si accede al servizio

Visita la pagina INVALSI del nostro Istituto:

Servizio online

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Tempi e scadenze

TEST INVALSI

Il servizio si svolte ogni anno scolastico nelle classe 2^ e 5^ primaria e nelle classi 3^ della scuola secondaria

01

Set

Contatti

    Struttura responsabile del servizio